Massimiliano Pau
Ricercatore universitario
Massimiliano Pau è docente di Bioingegneria e responsabile del Laboratorio di Biomeccanica ed Ergonomia Industriale presso l’Università di Cagliari. Appassionato di movimento umano in tutte le sue forme, dedica la sua attività di ricerca all’implementazione di tecniche quantitative avanzate per la valutazione di parametri biomeccanici utili a caratterizzare gesti motori semplici e complessi in ambito clinico, sportivo ed ergonomico. Collabora con alcune importanti realtà sportive e cliniche del territorio regionale per fornire supporto alla pianificazione e valutazione di trattamenti riabilitativi e programmi di allenamento.
imprenditore sociale
Nico Acampora, fondatore di PizzAut, un progetto che è molto più di una pizzeria: è un simbolo di inclusione, autonomia e opportunità per le persone autistiche.
Nato a Napoli e cresciuto nei quartieri popolari di Cernusco sul Naviglio, Nico ha dedicato la sua vita a chi vive ai margini, prima come educatore, poi come ideatore di iniziative sociali rivolte ai più vulnerabili. La diagnosi di autismo di suo figlio Leo ha cambiato tutto: da quel momento, la sua missione è diventata creare un futuro migliore per le persone autistiche.
Con PizzAut, Nico ha trasformato un’idea in una realtà concreta che oggi è riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Il suo impegno gli è valso prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro, il titolo di Cavaliere della Repubblica e la nomina a Cittadino europeo dell’anno.
Nicola Virdis
Artista
Nicola Virdis, artista sardo capace di comunicare senza parole, attraverso il potere dell'espressione e del gesto.
Comico, artista di circo contemporaneo, docente per l'Accademia Cirko Vertigo e clown dottore per la Fondazione Dottor Sorriso, Nicola avanti da oltre 20 anni una missione chiara: far ridere, emozionare e connettere le persone anche attraverso il linguaggio non verbale. Il suo personaggio, il nerd nostalgico degli anni '80, ha conquistato il pubblico di Italia's Got Talent 2019, dove con il tormentone "Turn Around" ha raggiunto milioni di visualizzazioni, il Golden Buzzer e il terzo posto in finale.
Ma il suo talento non si è fermato ai confini italiani: Spagna, Francia, Germania e Romania hanno applaudito la sua comicità universale, dimostrando che "non importa cosa fai, ma come lo fai".
Stefano Piroddi
Scrittore
Stefano Piroddi è nato e cresciuto a Cagliari. Ha conseguito la maturità classica e la Laurea in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del Diritto intitolata "La Teoria dello Stato Ultra-Minimo e il pensiero politico di Robert Nozick". E' il fondatore della Casa Editrice "La Città degli Dei" e autore della Saga di Sandahlia, un progetto letterario, teatrale e cinematografico. Nel 2023, il primo libro della Saga (Sandahlia - I due volti dell'Anima) ha vinto il Bando Cinema della Regione Sardegna, avviando di fatto la pre-produzione del film a essa ispirato. Come scrittore ha esordito con il romanzo "Gli Angoli remoti del Presente", in cui narra di una rivolta giovanile contro il consumismo e la società dell'apparenza. E' tra gli ispiratori del gruppo "l'Assoluto Sognante", che si occupa di recuperare i valori legati agli antichi culti della Dea Madre.
Vittorio Sanna
Gionalista
Cresciuto tra scuola e sport, è insegnante e cronista: dentro le classi dal 1984, in radio, giornali e TV dal 1978, ed è la voce storica del Cagliari Calcio, con 740 radiocronache integrali alle spalle.
La sua avventura nel mondo letterario inizia nel 2000 con la raccolta di poesie "Fili stesi sull’acqua grigia". Tre anni dopo, continua a incantare con il racconto "Il viaggio", un mix di prosa e poesia.
Successivamente, ha narrato la biografia di Daniele Conti, “La mia vita in Rossoblu”, le memorie del Cagliari Calcio con "Leggende Rossoblù" e a seguire “La Terra dei Giganti” la storia degli olimpionici e dei paralimpici sardi, di recente, due saggi dedicati alla formazione “Il gioco a scuola e nello sport per imparare” e “I dieci pilastri della formazione” e un racconto antropologico "Figli della paura".