Carceredi Potenza
x = independently organized TED event

Theme: Tempo

This event occurred on
March 21, 2025
Potenza, Basilicata
Italy

TEDxCarcerediPotenza è il primo TEDx in Italia a svolgersi in una casa circondariale. Un evento che mette al centro la voce, le storie e le idee di chi vive il tempo in modo diverso. In un luogo inaspettato, si intrecciano riflessioni su riscatto, futuro e umanità. Ospiti dal mondo accademico, sociale, culturale e carcerario si alternano sul palco per esplorare il tema “Tempo”, dando vita a un’esperienza potente e trasformativa.

Casa Circondariale Potenza "A.Santoro"
Via Appia, 175
Potenza, Basilicata, 85100
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Carceredi ­Potenza events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Alessia Piperno

Viaggiatrice e Blogger
Viaggiatrice instancabile, ha esplorato più di 70 nazioni e vissuto in Islanda, Panama, Australia, America, Messico ed Indonesia. Nel 2023 ha pubblicato 𝗔𝘇𝗮𝗱𝗶, un libro nato dalla sua 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝗿𝗮𝗻 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗘𝘃𝗶𝗻, dove è stata imprigionata e presa in ostaggio per 45 giorni. Attraverso le sue parole dà voce a chi non ce l’ha, raccontando storie di resistenza, silenzio e libertà negata. Presto uscirà il suo nuovo libro, con nuove narrazioni dai confini più nascosti del mondo. Cosa succede quando il silenzio trova finalmente voce?

Andrea Lo Sasso

Fisico
Laureato in fisica teorica e sistemi complessi, si dedica ora alla data science e AI Dopo l’Erasmus alla Sorbona e Paris Cité, un intership presso l’ONU e diversi periodi di studio presso la Central European University di Vienna, sta svolgendo il suo PhD presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari La fisica insegna che il tempo è relativo, così come la sua percezione

Fabio Bolzetta

Giornalista
Presidente dell’Associazione WeCa, Curatore del libro “La Chiesa nel Digitale” promosso dall’Associazione WeCa, e con la prefazione di Papa Francesco. Giornalista e inviato di TV2000, è uno dei volti del telegiornale dell’emittente promossa dalla CEI. Docente presso l’Università LUMSA di Roma e la Pontificia Università Salesiana, cura ogni martedì la rubrica “Dalla Rete” su L’Osservatore Romano.

Gelsomina Pappalardo

Direttore CNR-IMAA
Direttore dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR, ha più di 30 anni di esperienza nello studio dell’atmosfera con tecniche lidar. Nel 2006 ha fondato l’Osservatorio Atmosferico del CNR-IMAA (CIAO), diventato un riferimento per la ricerca climatica. Oggi è vicepresidente dell’ESFRI e rappresenta l’Italia nel Comitato di programma per le infrastrutture di ricerca di Horizon Europe, contribuendo a definire il futuro della scienza ambientale in Europa. Guardare il cielo basta per capire il clima che verrà?

Giuseppe Ferraro

Professore e Filosofo
Già professore ordinario di Filosofia Morale all’Università di Napoli Federico II, da oltre trent’anni porta la filosofia fuori dalle aule accademiche, tenendo corsi nelle carceri, nelle scuole “a rischio” e nelle periferie del mondo. Responsabile di “Filosofia fuori le mura”, scuola d’arte e filosofia, ha insegnato alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo e curato edizioni italiane di Husserl e Nietzsche. Nei suoi libri affronta temi come la giustizia, la resilienza e la fragilità umana. La filosofia può aprire porte anche dove ci sono solo muri?

Luisa Torsi

Ricercatrice e chimica
Professoressa di chimica presso l’Università di Bari e presidente dell’ARTI, è membro dell’Accademia dei Lincei e tra le scienziate più influenti nel campo della ricerca applicata. Prima donna al mondo e prima italiana a vincere il Premio Merck, ha ricevuto la Medaglia Wilhelm Exner e un riconoscimento dal Presidente Mattarella. Come può la chimica rivoluzionare il futuro della tecnologia e della società?

Paolo, Antonio, Donato

Ospiti della Casa Circondariale "A. Santoro"
Tre voci, tre percorsi, un’unica occasione per raccontare il tempo da una prospettiva invisibile. Questo talk corale è un invito a guardare oltre i muri, oltre gli errori, verso la possibilità di una nuova narrazione. Gli ospiti della Casa Circondariale di Potenza si raccontano, affrontando il tema del tempo tra attesa, trasformazione e speranza. Un momento raro e autentico, per ricordarci che le idee, come le persone, possono cambiare il mondo — ovunque esse siano.

Simone Spadino

Violinista
𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗜𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 presso l’Università del Wyoming e 𝗖𝗼-𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗝𝘂𝗻𝗴𝗲𝗞ü𝗻𝘀𝘁𝗲𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗪𝗶𝗲𝗻, Simone Spadino è una delle voci più promettenti della sua generazione. 𝗗𝗶𝗽𝗹𝗼𝗺𝗮𝘁𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗼𝗱𝗲 e menzione d’onore 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, ha perfezionato il suo talento all’HEMU di 𝗟𝗼𝘀𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗲 al MUK di 𝗩𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮, sotto la guida di 𝗣𝗮𝘃𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗶𝗸𝗼𝘃, 𝗦𝘃𝗲𝘁𝗹𝗮𝗻𝗮 𝗠𝗮𝗸𝗮𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗲 𝗝𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗹𝗶𝗻. Ha calcato i 𝗽𝗮𝗹𝗰𝗵𝗶 di alcune delle 𝘀𝗮𝗹𝗲 più 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼, dal 𝗪𝗶𝗲𝗻𝗲𝗿 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗸𝘃𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻 al 𝗩𝗶𝗰𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗛𝗮𝗹𝗹 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗻𝗲𝘃𝗿𝗮, collaborando con grandi orchestre e direttori.

Organizing team

Gianmaria
Ferretti

Rome, Italy
Organizer

Fabrizio
Manna

Potenza, Italy
Co-organizer