Pesaro
x = independently organized TED event

Theme: Intrecci

This event occurred on
March 22, 2025
pesaro, Marche
Italy

Ogni storia, ogni idea, ogni innovazione nasce dall’incontro tra fili diversi: persone, culture, esperienze, discipline e visioni. Gli intrecci sono il cuore pulsante delle connessioni umane, l’elemento che unisce il passato, il presente e il futuro in una trama unica e irripetibile.

Con il tema “Intrecci”, TEDx Pesaro invita a riflettere su come collaborazione e diversità possano costruire una realtà più inclusiva e innovativa. Sul palco dell’Auditorium Scavolini daremo voce a storie che uniscono tradizione e innovazione, ispirando un domani dove ogni legame conta.

Auditorium Scavolini
Viale dei Partigiani 22
pesaro, Marche, 61122
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Pesaro events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Aurora Ruffino

Attrice e autrice
Ha esordito al cinema nel 2010 con La solitudine dei numeri primi e ha ottenuto grande popolarità in televisione interpretando Benedetta in Questo nostro amore e Cris in Braccialetti rossi. Ha recitato anche in serie di successo come I Medici e Non dirlo al mio capo. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo romanzo, Volevo salvare i colori.

Fabrizio Coppola

Musicita, scrittore e traduttore
Attraverso luoghi, epoche e storie di persone comuni e straordinarie, questo viaggio ci porta dallo Stretto di Bab el-Mandeb, culla della diffusione dell’Homo Sapiens, fino a Marte, prossima frontiera dell’umanità. Seguendo il filo invisibile che lega un uomo con un carrello a Milano, una donna su un ponte della Senna e il sequenziamento del genoma dei Neanderthal in Svezia, riscopriamo come i nostri destini individuali siano parte di un più ampio orizzonte collettivo. Perché, alla fine, siamo tutti connessi.

Giorgia Righi

Psicologa e Mental Coach
Giorgia Righi è una mental coach e psicologa clinica di Pesaro, appassionata di sport e crescita personale. Laureata in Scienze Motorie e istruttrice di nuoto certificata, ha proseguito i suoi studi in Psicologia, specializzandosi nel supporto mentale per atleti e individui che affrontano sfide personali. La sua storia ha ispirato il film Ancora volano le farfalle (2023), che racconta la sua determinazione e il suo impegno nel superare i limiti imposti dalle circostanze. Attiva sui social, condivide il suo percorso per motivare gli altri a credere nelle proprie capacità.

Marco Cattaneo

Giornalista sportivo e autore
Dietro ogni telecronaca, ogni pagina scritta, c’è un intreccio di storie che va oltre il semplice racconto sportivo. Diventare giornalista e autore per bambini è stato un percorso fatto di domande, scoperte e incontri inaspettati. Ma il legame più prezioso è quello che unisce lo sport dei grandi ai sogni dei più piccoli. Perché ogni vittoria e ogni sconfitta, ogni rigore sbagliato e ogni trionfo insegnano qualcosa di più grande: il valore dell’impegno, della passione e del coraggio di guardare avanti.

Sally Galotti

Designer per l'umaninazzazione pittorica degli ambienti sanitari
Da disegnatrice per la Walt Disney Company ad animatrice e designer, Sally Galotti ha trasformato la sua arte in una missione: rendere gli ambienti sanitari luoghi di accoglienza e benessere attraverso l'Umanizzazione Pittorica. Il suo percorso inizia per passione negli ospedali per bambini sieropositivi in Romania e si sviluppa in un viaggio di 27 anni attraverso oltre 140 reparti. Ascoltando le testimonianze di degenti, medici e familiari, Sally ha affinato un design empatico, capace di accompagnare il paziente nel suo percorso di cura. Un'armonia ritrovata grazie alla bellezza, perché – come ci insegnano le neuroscienze – ambiente e mente sono legati indissolubilmente.

Tulia Venturi

Medica-sessuologa-counselor, transfemminista e attivista
Chi compone e come si struttura una s-famiglia queer? La consapevolezza della propria identità sessuale, spesso in contrasto con una società escludente, porta a mettere in discussione il modello tradizionale di famiglia. Nascono così reti affettive fluide, libere dal vincolo di sangue e basate sul bisogno di (r)esistere. Tullia Venturi esplora queste nuove forme relazionali, dove legami autentici e solidali diventano spazi di appartenenza e trasformazione.

Vera Gheno

Sociolinguista
Vera Gheno è una sociolinguista e traduttrice ungherese naturalizzata italiana, specializzata in comunicazione digitale e linguistica. Dopo la laurea e il dottorato in Linguistica presso l'Università di Firenze, ha collaborato per vent'anni con l'Accademia della Crusca e ha insegnato in vari atenei. Dal 2021 è ricercatrice a tempo determinato all'Università di Firenze. Autrice di numerosi saggi, tra cui Potere alle parole (2019) ed Elogio dell'errore (2022), è anche traduttrice di opere ungheresi. Gestisce il profilo Twitter dell'Accademia della Crusca e il podcast settimanale Amare parole per Il Post.f

Zico Pieri

Atleta di ultraendurance e mental coach
Esiste un istante, una soglia sottile tra il possibile e l’impossibile, e il modo in cui la affrontiamo può tenerci bloccati o spingerci a realizzare il nostro pieno potenziale. In questo speech, Zio Pieri ci guiderà attraverso riflessioni che toccano tutti, intrecciando riferimenti scientifici ed esperienze personali da ultra atleta e mental coach. Un viaggio alla scoperta di come la mente possa essere il nostro più grande limite… o la nostra più potente alleata.

Organizing team

Christian
Carbonari

Pesaro, Italy
Organizer

Paolo
Pagnini

Co-organizer