Legnano Youth
x = independently organized TED event

Theme: Insostenibility

This event occurred on
April 1, 2025
Legnano, Lombardia
Italy

Siamo una generazione inquieta.

Una generazione che si muove tra il desiderio ardente di lasciare un segno e il timore sordo di non farcela, di non essere all’altezza della rivoluzione che sogniamo. Il mondo ci chiede risposte, ci chiede velocità, ci chiede soluzioni per problemi che spesso abbiamo ereditato senza colpa, ma che ora pesano sulle nostre spalle come un fardello insopportabile.

“Insostenibility” non è solo una parola, non è solo un gioco linguistico: è un grido. Un grido di chi sente l’urgenza del cambiamento ma anche il peso delle contraddizioni, di chi oscilla tra speranza e disillusione, di chi vuole costruire un domani più giusto, più equo, più umano, ma deve fare i conti con sistemi rigidi, con economie predatorie, con un pianeta esausto, con società che sembrano opporre resistenza al progresso invece di facilitarlo.

Sostenibilità non è solo ecologia. Certo, il clima cambia, i ghiacciai si sciolgono, le risorse si esauriscono e noi ne siamo consapevoli. Ma la sostenibilità è anche molto di più: è equità, è giustizia sociale, è il diritto di vivere in un mondo che non sfrutti alcuni per il benessere di pochi. È garantire che il progresso non sia solo tecnologico ma anche umano. È far sì che crescita non significhi consumo sfrenato, che successo non voglia dire sopraffazione, che ricchezza non sia sinonimo di privilegio di pochi, ma opportunità di tutti.

Sostenibilità è equilibrio. È la capacità di costruire un domani che non divori il presente. È il coraggio di chiedersi: “Dove stiamo andando? Chi stiamo lasciando indietro?” È l’etica che si intreccia con l’economia, la responsabilità che diventa azione, la consapevolezza che il mondo di domani dipende da ciò che decidiamo oggi.

Eppure, il domani sembra insostenibile.

Lo è perché siamo immersi in un sistema che fatica a cambiare, che ci spinge verso un’accelerazione continua, dove il tempo è sempre troppo poco, il valore delle persone è misurato in produttività, la vita stessa è compressa tra scadenze, prestazioni e aspettative.

Siamo la generazione che deve trovare un equilibrio tra il lavoro e la vita, tra il digitale e l’analogico, tra il sogno di una società più giusta e la necessità di pagare l’affitto. Siamo coloro che devono imparare a essere innovativi senza perdere l’umanità, tecnologici senza disumanizzarsi, competitivi senza sacrificare la solidarietà.

E allora, come si risponde all’insostenibile?

Si risponde con il coraggio di ridefinire le regole del gioco.

Si risponde con l’audacia di immaginare un altro futuro e di iniziare a costruirlo, pezzo dopo pezzo, un’azione alla volta, senza aspettare che qualcun altro lo faccia per noi. Si risponde scegliendo la sostenibilità come atto di resistenza, come forma di ribellione contro un sistema che ci vorrebbe passivi, rassegnati, schiacciati dall’inevitabile.

Essere sostenibili è un atto di lotta.

È dire no a chi dice che non si può fare diversamente. È pretendere politiche aziendali che rispettino le persone e l’ambiente, è cambiare le proprie abitudini di consumo, è rifiutare il concetto che la crescita economica debba essere l’unico metro di misura del successo.

È avere la forza di rallentare quando tutto ci dice di correre.

È scegliere il benessere collettivo invece dell’interesse individuale.

È costruire aziende che non solo facciano profitti, ma creino valore sociale.

È pretendere che il progresso sia inclusivo e accessibile a tutti.

Perché il vero fallimento non è non riuscire a cambiare tutto subito. Il vero fallimento è smettere di provarci.

E allora eccoci qui, una generazione sospesa tra il desiderio di rivoluzione e il timore dell’immobilità, tra la paura di non farcela e la certezza che, in fondo, non abbiamo alternative: dobbiamo farcela.

Non possiamo permetterci di arrenderci, non possiamo accettare l’insostenibilità come destino.

Possiamo, invece, trasformare questo grido in azione. Possiamo prendere l’inquietudine che ci attraversa e trasformarla in energia, in creatività, in un nuovo modo di stare al mondo.

Se il domani sembra insostenibile, allora facciamolo diventare possibile.

Non per magia. Non con illusioni.

Ma con scelte consapevoli, con coraggio, con la volontà di essere la generazione che non si è arresa, ma ha riscritto il futuro.

Sala Ratti
Corso Magenta 9 Legnano
Legnano, Lombardia, 20025
Italy
Event type:
Youth (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Legnano ­Youth events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Francesco Cerisano

Visual Designer
Sono una persona creativa e curiosa, sempre in equilibrio tra arte, tecnologia e design. Dal DJing al visual design, dall’intelligenza artificiale alle startup, sperimento nuovi linguaggi per connettere creatività e innovazione.Con Aracne, la startup che ho fondato, voglio ridisegnare la moda con l’intelligenza artificiale generativa, esplorando nuovi paradigmi digitali e sociali. Innovare significa immaginare il futuro prima che accada. Nel mio piccolo, cerco di costruirlo.

Gregorio Grazioli

Studente
Giovane di 17 anni originario di Albino, sono uno studente al 4° anno di liceo scientifico con un percorso di homeschooling. La mia passione per l’atletica mi accompagna sin dall’infanzia, mentre la musica trova espressione attraverso la chitarra. Sono appassionato di apprendimento in ogni sua forma. In futuro, mi vedo nel campo dell’insegnamento o del coaching, dove poter condividere le mie passioni e competenze.

Marianna Turco

Content Creator
Un video sui social? Mi ha portata a trasferirmi lontano da casa, a costruire una carriera e a scoprire il valore del ricominciare. Sono Marianna, ho 21 anni, sono una studentessa e content creator con più di tre anni di esperienza nella comunicazione digitale. Per me, la sostenibilità della vita è questo: adattarsi, mettersi in gioco e avere il coraggio di scegliere, sempre.

Martina Besana

Analista Scenario GeoPolitico
Analista di scenario geopolitico per Gospa Consulting. Con un Master double degree in Economics and International Policies ha vinto il premio Best Master Student 2021/2022 e 2022/2023. Ha maturato esperienze presso NATO e Nazioni Unite, collaborando con testate digitali e think tank internazionali (Forbes e ITIC). È stata membro e poi vicepresidente dell’associazione studentesca internazionale Aiesec a Lugano. Sogno nel cassetto: diventare reporter di guerra.

Michele Cimini

M&A Analyst
Nato a Latina nel 2000, cresciuto con la passione per il calcio, il mare e le dinamiche aziendali, alla costante ricerca di un equilibrio tra goliardia e crescita professionale. Da un anno a Milano, muovendo i primi passi nel mondo della finanza, con l’obiettivo di comprendere e navigare le complesse logiche che guidano il mondo del business. Il mio concetto di felicità? Una cena con gli amici, buon cibo e tante risate.

Michele Valsecchi

Ecommerce specialist
Lecchese di nascita, classe 2004. E-commerce specialist. Fondatore di Fast&Park, app che semplifica la ricerca di parcheggi. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli che gli diano un senso di direzione; che sia professionale, personale o sportiva, il senso di crescita è ciò che lo porta sempre un passo avanti. Ama la natura e gli sport outdoor, che rappresentano per lui una costante occasione di sfida e miglioramento.

Navera Naveed

Training & Performance Manager
Ho visto idee brillanti fallire e mediocrità brillare. Non per mancanza di talento, ma per il fatto che il mondo ascolta chi sa farsi ascoltare. In primis ho sperimentato che la comunicazione è potere: non raccontare chi sei significa lasciare che lo facciano per te. Ho capito quanto la presentazione giusta possa fare la differenza e portare un’idea sotto i riflettori. In un mondo plasmato dalle parole, chi non comunica non esiste.

Stefano Apolito

Studente
Piemontese di Ovada, ma quasi ligure. Classe 2002, ha studiato Scienze internazionali e diplomatiche presso l’Università di Bologna. Attualmente frequenta il Master in International Economic Policy presso Sciences Po Paris. Appassionato di Unione Europea, politiche sociali e sviluppo, sta ancora cercando la sua strada nel mondo delle organizzazioni internazionali. Calciatore, volontario e blogger nel tempo libero.

Organizing team

Enrico
Piacentini

Legnano, Italy
Organizer

Gianni
Adamoli

Milan, Italy
Co-organizer
  • Veronica Giudici
    Marketing/Communications